CHANOUSIA

Giardino botanico alpino

Visita virtuale

Visita guidata:
Posizionarsi con il mouse sui punti della mappa
per ottenere maggiori dettagli
  1. 1 Piccola roccera silicea

    Campanula excisa Con diverse specie tra cui campanula excisa, alcuni salici nani (Salix retusa e Salix reticulata) e specie del genere Saxifraga

  2. 2 Prateria alpina

    pulsatilla apiifolia Le aiuole e le rocciere sono intervallate da ampi spazi in cui é stata lasciata intatta la prateria alpina naturale, consorzio vegetale composto da numerose specie tra cui molte graminacee e specie di altre famiglie, ad esempio Trifolium alpinum, Campanula barbata, Campanula scheuchzeri, Gentiana kochiana, Gentiana purpurea, Pediculare recutita, eccetera...

  3. 3 Sentiero principale

    sentiero principale Lungo questo percorso si possono vedere alcune delle piante sopravvissute agli anni di abbandono. Si tratta di specie di varia provenienza quali Potentilla nepalensis, Achillea clavenae, Carduus carlinoides, Wulfenia carinthiaca, Viola cornuta, Arabis allionii, Vernica gentianoides, Achillea linguata, Trollius europaeus, Centaurea montana, Aconitum compactum, Heracleum mantegazianum, Lillium martagon.

  4. 4 Roccera calcarea

    linum alpinum Questo ambiente accoglie numerose specie della flora calcifila principalmente delle Alpi, fra le più appariscenti: Berardia subacaulis, Petrocallis pyrenaica, Leontopodium alpinum, Linum alpinum sottospecie julicum, Saxifraga mutata, Saxifraga squarrosa, Silene elisabethae, Physoplexis comosa.

  5. 5 Laghetto e prato umido

    Pulsatilla apiifolia Intorno al piccolo specchio d'acqua crescono popolamenti palustri costituiti da Equisetum variegatum, Caltha palustris, Juncus jaquinii, Pinguicula vulgaris, Eriophorum angustifollium.
    Nell'acqua vivono Ranunculus acquatilis e Menyanthes trifoliata. Il prato umidom, percorso da un sentiero lastricato, ospita Salici arbustivi come Salix foetida, Salix hastata, Salix breviserrata e, inoltre, Allium eschoenoprasum e Gentiana bavarica.

  6. 6 Roccere silicee

    Rhizocarpum geographicum E' un complesso di aiuole rocciose che ospita specie di diversa provenienza quali: Eryginum alpinum, Phlox diffusa, Vitalliana primulifora, Dianthus pavonius, Acquilegia alpina, Potentilla delphinensis, Sibbaldia procumbens, Rhynchosinapis richeri

  7. 7 Vecchio semenzaio

    vecchio semenzaio Costruito agli inizi del 1900 e attualmente non più in uso, è stato conservato per memoria storica.

  8. 8 Macereto siliceo

    geum reptans In questo ambiente costituito da detriti di diverse dimensioni, crescono piante in grado di sopravvivere in condizioni ambientali critiche: terreno povero, substrato instabile e scarsità d'acqua. Si possono osservare Hieracium intybaceum, Adenostyles leucophylla, Geum reptans, Saxifraga oppositifolia, Eritrichium nanum, Artemisia genipi, Silene acaulis sottospecie exscapa, ecc...

  9. 9 Ghiaione calcareo

    adonis pyrenaica Ambiente analogo al precedente, ma con substrato calcareo e detriti anche di maggiori dimensioni. Vi sono state introdotte specie delle Alpi e dei Pirenei, per esempio Adonis pyrenaica, Papaver suaveolens, Dryas octopetala, Doronicum grandiflorum, Linaria alpina.

  10. 10 Megaforbieto

    cicerbita alpina Si tratta di popolamenti rigogliosi di alte erbe che crescono sui pendii più freschi e ombrosi e nei canaloni di valanga dove la neve permane più a lungo. Specie caratteristiche di questo ambiente sono Adenostyles alliariae e Cicerbita alpina.

  11. 11 Zona del ruscello

    ruscello Ritorno nella zona ovest del giardino, sul piazzale antistante l'edificio: da qui si può visitare una zona percorsa da un ruscello, lungo il quale prosperano Cardamine asarifolia, Saxifraga acquatica, Saxifraga geum, Saxifraga umbrosa. Nelle vicinanze cresce Leuzea rhapontica e Centaurea macrocephala di notevoli dimensioni, che riescono a completare la fioritura soltanto se la stagione estiva è stata buona.

  12. 12 Museo

    museo Il percorso si conclude al piccolo Museo, che raccoglie testimonianze del passato glorioso della Chanousia e della storia dell'Ospizio Mauriziano.

Legenda:
  1. A Ingresso e biglietteria
  2. B Direzione e laboratorio
  3. C Vecchio semenzaio
  4. D Nuovo semenzaio
  5. E Servizi igenici
  6. F Vecchio ingresso